Approccio

Analisi Transazionale

Sono uno psicoterapeuta e psicologo che ha scelto l’approccio ad indirizzo Analitico Transazionale, che mi ha affascinato sin dalle mie prime esperienze post lauream per comprensibilità ed efficacia, oltre che per condivisione dei valori sui quali si basa. Per l’Analisi Transazionale la persona è al centro e gli assunti filosofici di base sono:

  • Ognuno è ok: la persona ha valore è dignità, meritando accettazione e rispetto;
  • Non c’è superiorità, si basa su una condizione di eguaglianza;
  • Può essere discusso ciò che si fa, ma non ciò che si è;
  • Ognuno è capace di pensare: ognuno decide cosa fare in un’ottica di autonomia;
  • Ognuno decide il proprio destino: le proprie decisioni possono essere cambiate ed hanno degli effetti;
  • Ogni persona ha un potere decisionale.

L’Analisi Transazionale propone un rapporto contrattuale, di collaborazione per un obiettivo comune. I ruoli di un percorso di psicoterapia sono quello del cliente, che è l’unico a poter agire per il proprio cambiamento, ed il terapeuta, che utilizza al meglio le proprie competenze specialistiche e le sue doti umane per stimolarlo e sostenerlo. Gli strumenti di analisi ed intervento che utilizzo provengono dal modello dell’Analisi Transazionale, integrato con conoscenze e strumenti che arrivano da altri modelli quali Gestalt, PNL, Cognitivo – Comportamentale, Bioenergetica e Psicodramma. Ho negli anni integrato l’Analisi Transazionale con altri strumenti, quali l’EMDR, l’Eye Movement Desensitization and Reprocessing.

Il colloquio

Durante il percorso la persona è supportata a lavorare sulle proprie risorse, trovando le strategie più efficaci per affrontare gli aspetti problematici, giungendo ad una soluzione.

E’ un intervento specialistico svolto da professionisti che hanno seguito una scuola di specializzazione post lauream specifica in psicoterapia, dopo un percorso di laurea in medicina o psicologia.
Gli incontri hanno una durata di 50 minuti. Sono settimanali o quindicinali, in base all’emergenza ed all’importanza percepita, ed alla disponibilità del cliente.

Alla decima seduta è previsto un incontro di bilancio e valutazione del percorso, per consentire al cliente di analizzare i cambiamenti percepiti, decidere se proseguire e l’eventuale direzione ed evoluzione del contratto terapeutico.

Il costo è di 70 euro ad incontro, con possibilità di pagare con POS o bonifico, per consentirne le eventuali detrazioni.

E’ possibile richiedere di svolgere gli incontri anche in modalità online, da remoto, via skype, zoom o google meet.

Il colloquio

Durante il percorso la persona è supportata a lavorare sulle proprie risorse, trovando le strategie più efficaci per affrontare gli aspetti problematici, giungendo ad una soluzione.

E’ un intervento specialistico svolto da professionisti che hanno seguito una scuola di specializzazione post lauream specifica in psicoterapia, dopo un percorso di laurea in medicina o psicologia.
Gli incontri hanno una durata di 50 minuti. Sono settimanali o quindicinali, in base all’emergenza ed all’importanza percepita, ed alla disponibilità del cliente.

Alla decima seduta è previsto un incontro di bilancio e valutazione del percorso, per consentire al cliente di analizzare i cambiamenti percepiti, decidere se proseguire e l’eventuale direzione ed evoluzione del contratto terapeutico.

Il costo è di 70 euro ad incontro, con possibilità di pagare con POS o bonifico, per consentirne le eventuali detrazioni.

E’ possibile richiedere di svolgere gli incontri anche in modalità online, da remoto, via skype, zoom o google meet.

Cerchi uno psicologo specializzato in EMDR a Mestre?

La terapia EMDR si basa sul fatto che abbiamo dei ricordi non elaborati che possono originare disfunzioni di differente natura.

La terapia EMDR utilizza una stimolazione alternata bilaterale (oculare, acustica o tattile), somministrata da uno psicoterapeuta esperto, per la rielaborazione di un ricordo dell’esperienza che è stata negativa o traumatica a livello emotivo. Agisce quindi su quei ricordi che passano dal sistema limbico del nostro cervello, legato a emozioni forti come rabbia, dolore, paura, alla corteccia, diventando meno disturbanti. Dopo le sedute di EMDR la persona trattata si sente più serena e si può dire che sia in qualche modo più libera. E’ un approccio psicoterapico interattivo e standardizzato, scientificamente comprovato da più di 44 studi randomizzati controllati condotti su pazienti traumatizzati e documentato in centinaia di pubblicazioni che ne riportano l’efficacia nel trattamento di numerose psicopatologie inclusi la depressione, l’ansia, le fobie, il lutto acuto, i sintomi somatici e le dipendenze.

Cerchi uno psicoterapeuta esperto in EMDR a Mestre? Contattami per chiedere un colloquio.

Psicologia del
Lavoro

Mi piace inoltre applicare conoscenze e strumenti psicologici, oltre che per il benessere delle persone, per il loro benessere in ambito organizzativo e per il buon funzionamento delle aziende, applicando il mio know how proveniente dall’Analisi Transazionale e dalla Psicologia del Lavoro in attività di coaching manageriale e career coaching, formazione esperienziale e analisi e sviluppo del clima organizzativo.